Si parla di STIPSI quando si ha una difficoltà frequente o persistente alla defecazione o una defecazione incompleta.
Secondo la definizione medica per stipsi si intende una frequenza settimanale inferiore a 3 volte di movimenti intestinali.
I motivi per cui può insorgere sono diversi, e possono riguardare:
- un’alimentazione povera di acqua e fibre
- situazioni di ansia e stress
- patologie
- farmaci
Di fronte a una situazione di questo tipo, è importante seguire alcuni comportamenti che possono aiutare l’intestino a liberarsi più facilmente.
ALCUNI CONSIGLI
Ecco 10 regole d’oro che aiuteranno a ritrovare il giusto equilibrio e la regolarità intestinale:
- bere molti liquidi ( acqua naturale)
- assumere regolarmente frutta e ortaggi
- aumentare l’assunzione di fibre
- limitare l’assunzione di cibi confezionati ricchi di conservanti e additivi
- limitare l’assunzione di grassi preferendo metodi di cottura più leggeri come la griglia, il forno, il vapore
- preferire condimenti di origine vegetale come l’olio di oliva extravergine crudo
- limitare l’assunzione di bevande alcoliche
- limitare lo stress e il nervosismo dedicando più tempo a se stessi
- tenersi in forma con attività fisiche quotidiane,indicate in base all’età (dalle attività sportive a semplici lunghe passeggiate)
- non rimandare l’evacuazione rispetto al momento in cui si manifesta lo stimolo. Trattenere l’evacuazione fa sì che le feci rimangano più a lungo nell’intestino favorendo l’adattamento della muscolatura alla tensione con un progressivo stato di insensibilità allo stimolo evacuativo.